Ci sono molti modi per fare cose utili per la gente e il territorio. Tutti sono ugualmente importanti e nobili. Alcuni però sono più difficili; più impegnativi; più delicati.
In una parola, danno molta più soddisfazione.
Ci sono molti modi per fare cose utili per la gente e il territorio. Tutti sono ugualmente importanti e nobili. Alcuni però sono più difficili; più impegnativi; più delicati.
In una parola, danno molta più soddisfazione.
La Guardia Nazionale è un Corpo di Volontari nato nel 1997 per iniziativa di alcuni ex-appartenenti alle Forze Armate e alle Forze dell'Ordine, che desideravano mettere le proprie competenze e professionalità al servizio del territorio e della popolazione. Da allora si è evoluta in una Organizzazione di Volontariato (ONLUS) articolata, operante nella Protezione Civile, nell'assistenza agli Enti locali, nel soccorso alla popolazione in emergenza, nella tutela del territorio, della fauna e del patrimonio ecologico, nella difesa del suolo e della sicurezza urbana. I Volontari della Guardia Nazionale supportano la Polizia Locale dei Comuni nelle attività di prevenzione, gestione del territorio e sicurezza urbana; intervengono in emergenza come Protezione Civile e soccorso in zone impervie (montagna, foreste, grotte, fiumi, laghi ecc), ricercano le persone scomparse, assicurano rifornimenti e trasporti di viveri e materiali in zone di crisi, in Italia e all'estero.
Nella Guardia Nazionale sono presenti numerose specializzazioni, e i suoi Volontari devono seguire un rigoroso e continuo addesramento per utilizzare al meglio le procedure e le attrezzature necessarie per i loro compiti. Oggi non ci sono più soltanto ex-militari: casalinghe, pensionati, studenti, chiunque può entrare a far parte della GN, purché seriamente motivato e pronto a dare il meglio di sé nei molti difficili compiti del Corpo.
Essere nella Guardia Nazionale è uno dei modi più straordinari di mettere il proprio tempo e le proprie energie a disposizione della comunità. Chi entra nella Guardia Nazionale non vuole “solo” aiutare, ma anche difendere e proteggere la popolazione, il territorio, la fauna, il patrimonio urbano ed ecologico, l’ambiente; chi diventa uno di noi sceglie di entrare in campo, in prima persona, per proteggere, giorno e notte, il territorio e la gente che ci vive e lavora. Da ogni tipo di abuso e pericolo, fianco a fianco con le Istituzioni e con gli Enti locali.
La Guardia Nazionale sorveglia il territorio, protegge l’ambiente, tutela gli animali, difende la popolazione, contribuisce alla sicurezza dei centri abitati, alla salvaguardia dei tesori d’arte e della natura, presta soccorso alle persone e assiste la popolazione in caso di emergenza o di necessità. E per fare tutto questo, occorrono persone particolari, che possono essere chiunque, studenti, casalinghe, pensionati…purchè vogliano davvero diventare persone speciali: persone che vogliono mettersi al servizio della comunità.
Siamo Volontari, certo: ma nei compiti che svolgiamo ci viene richiesta una professionalità elevata. Non è un’attività semplice, né comoda, e non solo perché si tratta di servizi pubblici. E’ un impegno serio e faticoso. Quando c’è un’emergenza, a noi non chiedono se ce la sentiamo, se abbiamo freddo o se siamo stanchi. A noi chiedono di intervenire perché c’è bisogno di noi; e si aspettano che portiamo a termine il nostro compito fino in fondo, finchè l’emergenza non cessa. Le attrezzature non sono sempre agevoli da usare, le condizioni ambientali a volte sanno essere terribili: i disagi e le fatiche da affrontare possono davvero far paura. E’ un’attività che impone sacrifici e fatica. Ci vuole coraggio; ci vuole determinazione, abnegazione, spirito di sacrificio, ci vuole un’approfondita preparazione e una grande passione.
Ma le soddisfazioni sono molto più grandi; e la Guardia Nazionale offre anche la possibilità di frequentare corsi di formazione (riconosciuti e certificati) di grande importanza nel mondo del lavoro. Senza contare i crediti formativi che gli studenti ottengono partecipando ai nostri progetti ambientali.
I requisiti sono: cittadinanza italiana, 16 anni di età, forte motivazione e passione per l'ambiente perché le Guardie operano perlopiù all'aperto. Occorre tenere presente che per quanto Volontari, le Guardie sono sottoposte ad una disciplina severa durante il servizio, e l'addestramento rigoroso prevede lunghe sessioni all'aperto e in ambiente anche difficile. Ogni attività svolta nella Guardia Nazionale è assolutamente gratuita e volontaria.
Presentati al Distaccamento della Guardia Nazionale più vicino a te: avrai tutte le informazioni per sapere come diventare uno di noi.